La nostra “qeitana” – Cinque giorni di campo estivo


Quest’anno 56 bambini e 11 assistenti hanno partecipato alla “qeitana” annuale per i bambini cattolici di lingua ebraica che si è tenuta a Deir Rafat dal 18 al 22 luglio 2011.

Quest’anno c’è stato un aumento nel numero di bambini che hanno partecipato all’annuale campo estivo di cinque giorni per i bambini cattolici di lingua ebraica. 39 bambini dalle comunità cattoliche di lingua ebraica del Vicariato san Giacomo (5 da Gerusalemme, 9 da Giaffa, 6 da Beer Sheva, 7 da Haifa, 2 da Nazareth e 11 da Tiberiade). Tra questi, 12 giovani donne (tra i 13 ed i 17 anni) hanno servito come aiutanti degli assistenti. Gli altri bambini, che sono anche di lingua ebraica, includevano 10 bambini delle diverse parrocchie libanesi sparse nel nord d’Israele, 5 bambini filippini, figli di lavoratori stranieri, un bambino africano di lavoratori stranieri ed un altro di richiedenti asilo. Gli undici assistenti erano dalle diverse comunità parrocchiali: padre David, padre Piotr e Benedetto della comunità del Vicariato, suor Halina da Gerusalemme, padre Apollinary, suor Michelle-Edith e suor Marianna da Giaffa, fratello Giacomo da Tiberiade, Paula da Beer Sheva, fratello Andrea dal Patriarcato latino e suor Camelia dalle parrocchie libanesi. Questa grande diversità di origini ha arricchito l’esperienza dei cinque giorni di avventure comuni. La fede comune vissuta in un linguaggio comune – l’ebraico- in una società comune – Israele – ha cementato i rapporti tra questi bambini.

kaytana1

Il tema di quest’anno è stato il “Padre nostro”, la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Tutte le attività durante i cinque giorni di campo si sono incentrate sul “Padre nostro”. Una lezione mattutina tenuta da padre David non solo ha spiegato le parole ma ha anche tentato di rendere presente il significato di questa preghiera affinché divenisse un programma di vita. Le attività di arte (animate da fratello Andrea) e musica (animate da Benedetto con l’assistenza di Paula) si sono concentrate sullo stesso tema ed i bambini hanno imparato canti che riprendevano il messaggio. Hanno anche prodotto un magnifico mosaico con le parole in ebraico “Padre nostro che sei nei cieli sia santificato il tuo nome”. La sera sono stati proiettati due film che hanno a loro volta approfondito la riflessione sul tema: “Il libro della gingla” e “Il re leone”. Queste attività sono state integrate dalla preghiera mattutina quotidiana e dalla celebrazione dell’Eucarestia. Ogni giorno inoltre c’era tempo per lo sport (animato da padre Piotr e fratello Giacomo) e per i giochi (animati da padre Apollinary). Ancora una volta il culmine sono stati i due momenti giornalieri nelle piscine poste nel cortile; quest’anno tre per rispondere all’aumentato numero di partecipanti.

kaytana2

kaytana3

kaytana4

kaytana5

Giovedì, tutti i 67 partecipanti si sono diretti a Gerusalemme a visitare lo zoo biblico. Una giornata magnifica di riflessione, divertimento e compagni trascorsa tra le diverse creature di Dio, ammirandone i colori, i suoni e gli odori.

La Messa finale è stata celebrate in onore della festa di Santa Maria Maddalena. Questa è stata anche l’occasione di celebrare la prima comunione di uno dei giovani partecipanti. Padre David, nella sua omelia finale, ha insistito che i bambini ritornano a casa come apostoli che proclamano la Buona Novella della vittoria di Cristo sulla morte e sul male, nella loro vita quotidiana, testimoniando la gioia della Risurrezione.

La qeitana è stata meravigliosamente accolta da Deir Rafat, il santuario della Diocesi, dalle suore che vivono e pregano in questo luogo. Grazie a loro e ai loro straordinari volontari questo luogo è diventato per noi casa per cinque giorni. Non vediamo l’ora di tornarvi l’anno prossimo.

Infine dobbiamo ringraziare i generosi benefattori che hanno reso possibile questo campo. In particolare ringraziamo la Kindermissionswerk di Aachen (Aquisgrana) in Germania, che con la loro generosa offerta hanno reso possibile di realizzare tutti i programmi che hanno reso i nostri bambini così felici.

Per aiutarci Contattaci Vatican News in ebraico La Messa in ebraico Per la protezione dei bambini


© 2020 Saint James Vicariate for Hebrew Speaking Catholics in Israel