27 gennaio – Giornata internazionale della memoria della Shoah
Il
1. Noi riconosciamo ha scosso le fondamenta della civiltà moderna. Il suo carattere peculiare e terribile sarà impresso universalmente in eterno.
2. Noi crediamo che la Shoah deve avere un posto permanente nella memoria collettiva delle nostre nazioni. Onoriamo i sopravvissuti che ancora oggi vivono tra noi, e riaffermiamo il nostro intento di mutua comprensione e giustizia.
3. Ci preoccupiamo che le generazioni future comprendano le cause che portarono alla Shoah e che riflettano sulle loro conseguenze. Ci impegniamo a ricordare le vittime della Shoah e di tutti i genocidi.

4. Apprezziamo tutti coloro che hanno rischiato la propria vita per proteggere o salvare le vittime. Essi costituiscono l’esempio della capacità dell’uomo di compiere il bene di fronte al male.
5. Noi riconosciamo che l’umanità è ancora tormentata da ideali in cui esseri umani sono considerati inferiori a causa di razza, religione, disabilità o orientamento sessuale. Genocidi, antisemitismo, razzismo, xenofobia e discriminazione continuano fino ad oggi. Noi abbiamo la responsabilità di lottare contro questi mali.
6. Incoraggiamo a rafforzare il nostro impegno per promuovere l’educazione e la ricerca sulla Shoah e su tutti i genocidi. Vogliamo fare tutto ciò che è in nostro potere, affinché la lezione di questi eventi sia appresa completamente.”








Il Papa ai leader religiosi: "no" alla guerra, al riarmo e all'economia che impoverisce
Funerale della Famiglia Bibas
I bambini in Austria pregano per i bambini in Israele durante Sukkot
Francesco è vicino a chi soffre: palestinesi e israeliani, vi abbraccio in questo momento buio
Parolin in visita all'ambasciata israeliana presso la Santa Sede
I Vescovi della Polonia esprimono la loro solidarieta’ con Israele