Pellegrinaggio a Roma: Celebriamo i 70 anni di San Giacomo





Giorno 1: Arrivo e primi passi nella Città Eterna
Il gruppo di 33 pellegrini è arrivato all'aeroporto di Fiumicino la mattina presto dell'11 agosto e si è sistemato al Villaggio San Giuseppe, il Monastero delle Suore Caldee. La giornata si è svolta con una Messa a Sant'Ambrogio celebrata da Padre Roman, seguita da visite ai luoghi simbolo di Roma: Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Piazza del Popolo. Questi primi passi hanno immerso i pellegrini nella bellezza e nella storia di Roma, unendo esperienze sacre e culturali.
Giorno 2: Incontro con le radici della Chiesa
Il 12 agosto, i pellegrini hanno iniziato la giornata con la Messa presso l'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Vescovo di Roma. Dopo essere entrati dalla Porta Santa, Padre Piotr ha presieduto la liturgia, approfondendo il legame del gruppo con le fondamenai apostoliche della Chiesa. Sono seguite le visite alla Scala Santa, culminate con l'esplorazione del Colosseo, simbolo di perseveranza e luogo del martirio dei cristiani.
Giorno 3: Incontro personale con Papa Leone XIV
Il 13 agosto ha segnato un momento importante: l'Udienza Generale con Papa Leone XIV. A causa dell'ondata di caldo, l'udienza si è tenuta nell'Aula Paolo VI, dove il Santo Padre ha continuato la sua catechesi giubilare su "Gesù Cristo, nostra speranza", riflettendo sull'Ultima Cena e sulla realtà del male nel mondo. Il suo messaggio ha sottolineato che il male non ha l'ultima parola, un potente promemoria per i pellegrini in cerca di speranza e rinnovamento.
Durante l'incontro con il Papa, Padre Piotr ha presentato il gruppo e ha consegnato la medaglia del 70° anniversario del Vicariato di San Giacomo. I pellegrini hanno avuto la possibilità di rendere omaggio a Sua Santità e di scattare una foto.
Più tardi, quello stesso giorno, il gruppo ha celebrato la Messa a Santa Maria Maggiore con Padre Apo e ha visitato altri siti storici, rafforzando il tema della misericordia e della vigilanza riecheggiato nel recente Angelus del Papa.
Giorno 4: Tesori Vaticani e Spazi Sacri
Il 14 agosto, i pellegrini hanno esplorato i Musei Vaticani e sono entrati nella Basilica di San Pietro attraverso la Porta Santa, dopo un lungo cammino con la croce in Via della Conciliazione. Il pomeriggio ha incluso la Messa a Santo Spirito presieduta da Padre Piotr.
Giorno 5: Miracoli Eucaristici e Devozione
Una gita di un giorno a Lanciano e Manoppello il 15 agosto ha portato i pellegrini faccia a faccia con miracoli eucaristici e reliquie sacre. La Messa a Lanciano, dove avvenne il famoso miracolo eucaristico, è stata celebrata da Padre Roman. La visita al Volto Santo di Manoppello ha offerto un momento di profonda contemplazione e stupore.
Giorno 6: Martiri e Missione
Il 16 agosto, il gruppo ha visitato le Catacombe di San Callisto e ha celebrato la Messa con Padre Igino. Il tema della giornata era incentrato sulla testimonianza dei primi cristiani e sulla chiamata alla missione, rafforzata da una visita alla Chiesa del Quo Vadis Domine e alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, luogo di sepoltura di San Paolo, dove la processione attraverso la Porta Santa ha rappresentato il culmine. I pellegrini hanno recitato il Rosario in ebraico all'interno della Basilica.
Giorno 7: Domenica con il Papa ed escursioni facoltative
Domenica 17 agosto e’ iniziato con la Messa presso il Monastero degli Oblati di Maria Immacolata in Via Aurelia, celebrata da Padre Benny, seguita da tempo libero, con alcuni pellegrini che hanno scelto di visitare Ostia Antica e godersi la spiaggia.
Giorno 8: Riflessioni finali e saluti
Il 18 agosto, il gruppo ha visitato la Basilica del Gesù, il Pantheon, Piazza Navona e ha percorso per l'ultima volta il lungofiume, passando accanto a Castel Sant'Angelo e Via della Conciliazione, per ammirare lo skyline della Basilica di San Pietro. La Messa finale a Santa Maria del Perpetuo Soccorso, celebrata ancora una volta da Padre Apolinary, è stata un momento di ringraziamento e di chiusura spirituale.
Giorno 9: Partenza
Il pellegrinaggio si è concluso il 19 agosto con una partenza anticipata dal Villaggio San Giuseppe e un volo di ritorno a Tel Aviv. Il viaggio ha lasciato i pellegrini arricchiti, rinnovati e profondamente legati alla Chiesa universale.
Questo pellegrinaggio si è svolto in un momento significativo della vita della Chiesa. Papa Leone XIV, nei suoi primi 100 giorni, ha posto l'accento sulla misericordia, la speranza e l'Eucaristia come temi centrali. Stanchi ma felici, abbiamo potuto entrare in sintonia con il messaggio che ha risuonato lungo tutto il cammino dei pellegrini.








Nuovo Calendario Liturgico di St. Giacomo per l’anno 2025/26
La liberazione degli ostaggi è anche la resurrezione della speranza
Ritiro Spirituale per i Sacerdoti del Vicariato
Attacco terroristico a Gerusalemme
Viaggio della Speranza a Tabgha
Nuova serie sul nostro canale YouTube: Fede in sintesi
Nuovi esclusivi prodotti disponibili